✓ MultiVitamine
È noto che le multivitamine contribuiscono a una buona funzione immunitaria. I nostri nonni assumevano già questi micronutrienti come rimedi casalinghi per il sistema immunitario per mantenerlo efficiente. Le carenze di micronutrienti compromettono l'immunità diminuendo la produzione di anticorpi, il che porta a uno squilibrio della funzione immunitaria e aumenta il rischio di infezioni e malattie.

Curcumina
Stella della medicina asiatica, la curcumina, il principio attivo naturale della curcuma dal caldo colore arancione, viene utilizzata come rimedio casalingo per il sistema immunitario per favorire la digestione, sostenere il benessere delle articolazioni e rafforzare il sistema immunitario. Inoltre, la ricerca ha dimostrato che la curcumina può contribuire a mantenere l'efficacia delle difese naturali grazie alle sue proprietà antiossidanti. In particolare, la curcumina potrebbe promuovere la crescita e l'attività delle cellule immunitarie, ma anche inibire la loro attività nei periodi di disfunzione, garantendo così un equilibrio.
✓ Boswellia
L'estratto di incenso, o Boswellia, è un rimedio popolare e noto per il trattamento naturale di malattie e disturbi. Non solo è stato a lungo utilizzato come antinfiammatorio e antidolorifico per i rimedi casalinghi per il sistema immunitario, ma gli studi hanno anche dimostrato che ha un effetto positivo su entrambi i tipi di sistema immunitario (il sistema immunitario innato e il sistema immunitario adattativo) aumentando la capacità delle nostre cellule immunitarie di "mangiare" gli infettori.
Raccomandazione: Provate le gocce di Curumina e le gocce di Boswellia insieme🏆
✓ Zinco
Lo zinco contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario. È noto che influisce sul nostro sistema immunitario regolando la quantità di citochine infiammatorie, che sono strettamente legate al corretto funzionamento della nostra risposta immunitaria. La sua azione antiossidante può anche essere preziosa per il corretto funzionamento del nostro sistema immunitario e per evitare disturbi del sistema immunitario. Regolamento CE 1924/2006 EU Health Claims
✓ Vitamina C
La vitamina C è ampiamente utilizzata come rimedio casalingo per il sistema immunitario ed è forse la vitamina del sistema immunitario più conosciuta. È in grado di stimolare i linfociti (cellule del sistema immunitario), di rafforzare la produzione e il rinnovo degli anticorpi. Inoltre, le infezioni virali possono essere limitate dai suoi fattori antimicrobici. La vitamina C contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario, alla riduzione della stanchezza e dell'affaticamento e al normale metabolismo energetico. Regolamento CE 1924/2006 EU Health Claims
✓ Complesso di vitamina B
Le vitamine B svolgono un ruolo importante per la salute come rimedi casalinghi per il sistema immunitario: contribuiscono alla normale funzione del sistema immunitario. Sono vitamine del sistema immunitario molto importanti. Poiché le vitamine B hanno un effetto prevalentemente stimolante, è consigliabile assumerle al mattino. Regolamento CE 1924/2006 EU Health Claims
✓ Vitamina B6
La vitamina B6 non solo contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario. Contribuisce anche al normale metabolismo energetico, al normale funzionamento del sistema nervoso, alla normale formazione dei globuli rossi, alla riduzione della stanchezza e dell'affaticamento, alla regolazione dell'attività ormonale e a molte altre cose. Regolamento CE 1924/2006 EU Health Claims
✓ Vitamina E
La vitamina E è un nutriente importante per la salute grazie alle sue proprietà antiossidanti. Dovreste essere in grado di ottenere la quantità di vitamina E di cui avete bisogno mangiando una dieta varia ed equilibrata, ma se non ci riuscite, il modo migliore è quello di assumere integratori alimentari come Rimedi casalinghi per il sistema immunitario.
✓ Vitamina D
La vitamina D è sia un nutriente che mangiamo sia un ormone che il nostro corpo produce. È utilizzata in tutto il mondo come rimedio casalingo per il sistema immunitario grazie ai suoi numerosi benefici per la salute: Contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario, al normale assorbimento/utilizzo del calcio e del fosforo, ai normali livelli di calcio nel sangue, al mantenimento di ossa normali, di una normale funzione muscolare e di denti normali e ha anche un ruolo nel processo di divisione cellulare. Regolamento CE 1924/2006 EU Health Claims
✓ Selenio
Il selenio svolge un ruolo importante per la salute del sistema immunitario, contribuendo alla sua normale funzione e alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo. Contribuisce inoltre al mantenimento di capelli e unghie normali e alla normale funzione della tiroide. Regolamento CE 1924/2006 EU Health Claims
Rimedi casalinghi per il sistema immunitario
Se dovessimo descrivere il sistema immunitario, lo definiremmo un "guardiano". Infatti, il sistema immunitario protegge il nostro corpo e promuove la nostra capacità di combattere minacce come virus, batteri e parassiti. Combatte anche le battaglie più lunghe e complesse contro le malattie più gravi.
Un sistema immunitario ottimale è garanzia di buona salute. Il suo corretto funzionamento protegge l'organismo dalle infezioni. Per affrontare l'inverno, è necessario scegliere il miglior rinforzo per il sistema immunitario.[1]
Stanchezza persistente, morale basso, allergie, raffreddori ripetuti, ecc. possono essere i segni di un sistema immunitario indebolito. Come riconoscere i segnali, come rafforzare il sistema immunitario quando si è malati, come stimolare naturalmente le difese e aumentare le difese immunitarie? Ecco una panoramica su come rafforzare rapidamente il sistema immunitario.
Le abitudini di vita svolgono un ruolo importante in questo compito. La dieta, il sonno, l'attività fisica o anche lo stress sono fattori che influenzano fortemente la risposta immunitaria.[2] Diverse vitamine e sostanze nutritive sostengono l'organismo in ogni momento. La loro carenza è la causa principale di un deficit immunitario. Questa è la base su cui dovete lavorare se ritenete di avere un sistema immunitario basso!
Esistono almeno 30 migliori alimenti e bevande che rafforzano le difese immunitarie e molti modi per rafforzare il sistema immunitario contro i virus.[3] Tutti gli alimenti e i frutti che rafforzano il sistema immunitario sono facili da trovare e possono essere consumati a casa. Se non si consumano questi alimenti, è molto importante consumare gli integratori alimentari che proponiamo qui. Gli integratori naturali per il rafforzamento del sistema immunitario (come le vitamine per il rafforzamento del sistema immunitario) sono l'unico modo, oltre alla dieta e ai rimedi naturali, per aumentare in modo sicuro le difese immunitarie.[4]
Come si può rafforzare rapidamente il sistema immunitario?
- Concentratevi sugli alimenti che aiutano a rafforzare il sistema immunitario
- Rafforzare l'immunità con la micronutrizione
- Affidarsi a fermenti lattici e probiotici
- Partecipare a un'attività fisica regolare ogni settimana
- Dormire a sufficienza
Quale rimedio rafforza meglio il sistema immunitario?
Cosa è stato dimostrato che rafforza il sistema immunitario?
Quale tè fa bene al sistema immunitario?
Qual è il frutto migliore per il sistema immunitario?
Qual è il rimedio migliore per rafforzare il sistema immunitario?
Cosa rafforza il sistema immunitario?
Che cos'è un rinforzo immunitario?
Cosa rende il sistema immunitario più forte?
Fonti
Terapia erboristica tradizionale per il sistema immunitario umano
CRC Press. 2021
Attingendo alle conoscenze indigene e scientifiche sulle piante medicinali, Terapia erboristica tradizionale per il sistema immunitario umano presenta il potenziale protettivo e terapeutico di bevande, integratori, nutraceutici, alimenti sinergici, superalimenti e altri prodotti a base vegetale.
Dieta per il sistema immunitario e piano di recupero

Il sistema immunitario dell'organismo'è una funzione complessa e precisa che riconosce qualsiasi invasione estranea da parte di qualsiasi sostanza, batterio o virus che possa causare malattie o danneggiare in qualche modo l'ospite. Esistono numerose vitamine, minerali, componenti vegetali ed erbe che sono utili al sistema immunitario. Trovare alimenti specifici che rafforzano il...
Supereroi dell'immunità

Vi capita di ammalarvi facilmente o di impiegare molto tempo per riprendervi quando vi ammalate? Sentite che qualcosa non va, ma non riuscite a capirne il motivo? O siete semplicemente preoccupati di come mantenere la salute della vostra famiglia in questa pandemia globale? Nessuno più di voi avrà a cuore la vostra salute. Se non gestite la vostra salute, rinuncerete al controllo di altri per gestire la vostra malattia. È possibile migliorare la propria salute e migliorare il proprio sistema immunitario per combattere virus, batteri,...
Rafforzare il sistema immunitario
大賢者文化.
Il sistema immunitario è fondamentale per prevenire e combattere le malattie. Per potenziare il sistema immunitario è necessario capire cosa fa e come funziona. La dieta giusta fornisce i nutrienti e le vitamine di cui il sistema immunitario ha bisogno per...
- Koen J. (2003) - Il sistema immunitario v2.0: terapie biologiche e immunitarie, Perfection Learning, [online] 25(3), pp.353-391. doi:11.1047/pha000275.
- Scutori T. (2018) - Il sistema immunitario: Lo sviluppo e la risposta immunitaria, Le citochine del sistema immunitario, Bozone & Stewart, Indagini cliniche
- Carrabotti T. (1995) - Sistema immunitario: ipersensibilità, allergia e nanoparticelle, Sercarz et al. - Academic
- Kalmon P. & Most R. (2019) - Influenze ambientali sul sistema immunitario: The Aging Immune System, Chelsa House, [online] 24(2). doi:11.4082/ejtm.2015.7323.
- Varkaneh S. (2020) - Elementi del sistema immunitario e loro ruoli nella difesa, Influenze ambientali sul sistema immunitario, Orbis Publishing, [online] 20(2). doi:10.1286/s13906-032-03629-9.
- Atalay R. (2002-200) - Il sistema immunitario: A Very Short Introduction, Oxford Medicine Online, [online] 58(1), pp.353-361. doi:9.1014/j.jeph.2019.12.006.
- Roubernoff I (2007) - Che cos'è il sistema immunitario?, Journal of Clinical Medicine, [online] 6(5), p.789. doi:11.3290/jcm7070979.