Rimedi casalinghi per le malattie cardiovascolari?

Rimedi casalinghi per le malattie cardiovascolari

✓ Curcuma

La curcumina, la sostanza chimica contenuta nella curcuma, è un antiossidante naturale noto come polifenolo. È popolare nell'erboristeria tradizionale per essere un fattore chiave per la salute del cuore, riducendo l'attività delle piastrine e migliorando lo sviluppo dell'ipertrofia cardiaca e dell'insufficienza cardiaca.

✓ Ginseng

Il ginseng è un fitoterapico utilizzato da secoli nella medicina cinese per il trattamento di varie malattie. Può essere potenzialmente utile per trattare le malattie cardiovascolari e migliorare le prestazioni cardiache. È ampiamente utilizzato come rimedio casalingo per le malattie cardiovascolari.

✓ Vitamina B6

La vitamina B6 contribuisce al normale metabolismo dell'omocisteina, scomponendo omocisteina per creare altre sostanze chimiche di cui il corpo ha bisogno. Livelli elevati di omocisteina possono significare una carenza di vitamina B6 e, in assenza di trattamento, l'omocisteina elevata aumenta il rischio di malattie cardiache. Regolamento CE 1924/2006 Indicazioni sulla salute dell'UE.

✓ Zenzero

Lo zenzero è stato usato come medicina per oltre 5000 anni per trattare molti problemi, come le malattie cardiovascolari. È un rimedio casalingo popolare per le malattie cardiovascolari grazie ai suoi effetti antinfiammatori, antiaggreganti, antiossidanti, ipolipidemici e ipotensivi. È stato riportato che i composti dello zenzero stimolano direttamente la contrattilità del muscolo cardiaco, rendendolo più efficiente.

✓ Acidi Grassi Omega-3

I benefici degli acidi grassi Omega-3 sulle malattie cardiovascolari hanno una lunga storia medica. Gli acidi grassi Omega-3 si trovano nell'olio di pesce e in molti oli di noci, ma di solito la gente preferisce prenderli come integratore alimentare, in capsule.

✓ Succo di melograno

Il succo di melograno è noto per essere il succo più salutare per il cuore grazie agli antiossidanti che contiene come i polifenoli e i tannini, tra gli altri. Si dice che migliori la circolazione del sangue e che impedisca alle arterie di diventare rigide e spesse. A volte è più facile prenderlo in capsule.

  Magnetismo corporeo e rimedi casalinghi al grafene

✓ Capsaicina

La capsaicina, estratta principalmente dal pepe di Caienna, è utilizzata per proteggere dalle malattie cardiache. Molte persone attestano gli effetti benefici di questa spezia orientale sulla salute del cuore e la utilizzano come rimedio casalingo per le malattie cardiovascolari. È sufficiente aggiungere un po' di polvere agli alimenti.

✓ Aglio

L'aglio è stato storicamente utilizzato per trattare le malattie cardiache. I nostri nonni lo conoscevano già come agente per la prevenzione e il trattamento delle malattie cardiovascolari, ecco perché l'aglio fa parte dei loro rimedi casalinghi preferiti per le malattie cardiovascolari.

✓ Coenzima Q10

L'integrazione del coenzima Q10 ha un ruolo potenziale nella prevenzione e nel trattamento dei disturbi cardiaci. È ampiamente utilizzato per ridurre i fattori di rischio per i disturbi cardiaci come le malattie cardiovascolari.

✓ Cannella

Per migliaia di anni, la medicina ayurvedica ha usato la cannella per vari disturbi, comprese le malattie cardiache. Infatti, non è solo una spezia usata per dare un buon sapore al cibo, ma è anche promossa per ridurre il rischio di malattie cardiache grazie alla sua cinnamaldeide.

✓ erba medica

Nella medicina tradizionale, i germogli di erba medica sono stati a lungo associati a benefici per la salute come la salute del cuore. Per essere così ricca di proteine, minerali e vitamine, è chiamata 'oro verde'. Per le persone che soffrono di malattie cardiovascolari, è davvero una buona idea includere l'erba medica nella loro dieta come erba medica secca o estratto in polvere.

Rimedi casalinghi per le malattie cardiovascolari  Rimedi casalinghi per le malattie cardiovascolari

 

Rimedi casalinghi per le malattie cardiovascolari

Volete sapere come curare l'infarto? Esistono molti modi per curare e trattare le malattie cardiovascolari, come i farmaci, la chirurgia e i rimedi casalinghi per le malattie cardiovascolari. È importante conoscere i sintomi delle malattie cardiovascolari e la loro gestione per evitare ulteriori complicazioni. Prendetevi cura di voi e imparate a prevenire le malattie cardiovascolari!

Le malattie cardiovascolari sono problemi che interessano il cuore e i vasi sanguigni. Si tratta di un concetto ampio che comprende una vasta gamma di malattie che possono portare al deterioramento della funzione cardiaca.

  Qual è il trattamento migliore per la miocardite?

Queste malattie spesso si presentano senza dolore e senza sintomi evidenti. Di conseguenza, spesso non vengono trattate dai medici specialisti.

Questo può portare a problemi di salute ancora più gravi, come l'infarto, l'ictus o la compromissione della funzionalità renale. L'aspetto particolarmente pericoloso delle malattie cardiovascolari è che si può soffrire di più di una alla volta.

Le malattie cardiovascolari comprendono patologie come l'aterosclerosi, i disturbi del ritmo cardiaco, l'ipertensione, l'infarto del miocardio, l'insufficienza cardiaca e l'ictus. Sono solitamente causate dalla presenza di diversi fattori di rischio associati, come il fumo, una dieta scorretta e l'obesità, la sedentarietà e l'uso dannoso di alcol, l'ipertensione, il diabete e l'iperlipidemia.[1]

L'infarto e l'ictus sono generalmente eventi acuti e sono dovuti principalmente all'ostruzione di un'arteria che impedisce al sangue di raggiungere il cuore o il cervello.[2] La causa più comune è l'accumulo di depositi di grasso sulle pareti interne dei vasi sanguigni che riforniscono questi organi. L'ictus può anche derivare da un'emorragia da un vaso sanguigno cerebrale o da coaguli.

Per saperne di più, leggete qui: Wikipedia.

 

Quali sono le 4 malattie cardiovascolari più comuni?

  1. Insufficienza cardiaca: L'insufficienza cardiaca si verifica quando c'è uno squilibrio tra la capacità del cuore di pompare il sangue e le esigenze dell'organismo. In questo caso, il cuore può cedere a causa di un problema proprio o perché la sua capacità di reazione non è sufficiente a soddisfare le richieste dell'organismo. Sintomi dell'insufficienza cardiaca: Stanchezza anomala e respiro corto durante lo sforzo, difficoltà a respirare da sdraiati, scarsa tolleranza all'esercizio fisico, ritenzione di liquidi.
  2. Ipertensione o pressione alta: Questa malattia aumenta il rischio di infarto. È causata da un restringimento delle piccole arterie, chiamate arteriole, che hanno il compito di regolare il flusso sanguigno. Quando queste arteriole si restringono, il cuore deve lavorare più della sua capacità di svolgere la propria funzione, causando una pressione nei vasi sanguigni.
  3. Eccesso di colesterolo: La presenza di colesterolo nuoce gravemente alla salute. Una dieta equilibrata e un regolare esercizio fisico aiutano a regolare i livelli di colesterolo. Per diagnosticare questa malattia, è necessario effettuare un esame del sangue per determinare il colesterolo totale e il colesterolo "cattivo", poiché non produce sintomi fino a quando non compaiono le ripercussioni a livello dei vasi sanguigni e del cuore.
  4. Infarto miocardico: può essere causata dall'ostruzione di un'arteria. Questo provoca una diminuzione dell'ossigeno alle cellule cardiache, causandone la morte e la distruzione di parte del muscolo cardiaco. Sintomi dell'infarto del miocardio: il sintomo più caratteristico di un infarto del miocardio è un dolore acuto al petto.[3]
  Rimedi casalinghi per l'infezione renale?

Quali sono i 7 tipi di malattie cardiovascolari?

Ecco un elenco di malattie cardiovascolari:
  1. Infarto miocardico (MI)
  2. Incidente cerebrovascolare (CVA)
  3. Arteriosclerosi
  4. Angina pectoris - Angina
  5. Insufficienza cardiaca
  6. Aritmia cardiaca
  7. Pressione sanguigna elevata

Quali sono le 5 malattie cardiovascolari?

Esistono diversi tipi di malattie cardiovascolari:
  1. Infarto miocardico: L'infarto è un'improvvisa interruzione dell'afflusso di sangue a una parte del muscolo cardiaco, causata da un coagulo di sangue nell'arteria coronaria, l'arteria che alimenta il cuore.
  2. Ictus (incidente cerebrovascolare): si tratta di un'ischemia, cioè di una mancanza di flusso sanguigno dovuta all'ostruzione di un'arteria, o di un'emorragia, cioè di una quantità eccessiva di sangue, che si verifica nel cervello, colpendo direttamente i neuroni. L'ictus coinvolge il cervello, ma è di tipo vascolare. È la principale causa di disabilità fisica nel mondo.
  3. Cardiomiopatie: Le cardiomiopatie dilatative, restrittive, ventricolari o ipertrofiche comportano tutte un'ipertrofia più o meno grave, cioè un ingrossamento del cuore che ne disturba le funzioni elettriche. Possono aggravarsi fino a causare la morte improvvisa. Secondo il sito web francese sulla prevenzione dei farmaci, le cardiomiopatie sono "la causa più comune di insufficienza cardiaca nelle persone sotto i 30 anni e il principale motivo di trapianto di cuore".
  4. Insufficienza cardiaca: il cuore è stanco, logoro. Non funziona più correttamente. Di conseguenza, il corpo non riceve più il sangue che dovrebbe. A differenza di altre malattie cardiovascolari, l'insufficienza cardiaca è lenta e si evolve nel tempo. Una classificazione creata dalla New York Heart Association (NYHA) permette di sapere in quale stadio si trova il paziente per poter fornire il trattamento adeguato.
  5. Disturbi del ritmo cardiaco: il cuore perde il suo ritmo abituale, si dice che diventa non sinusale. Può accelerare (chiamata tachicardia) o rallentare (chiamata bradicardia).[4]

 

Fonti

[content-egg module=GoogleBooks template=custom/simple]
  1. Shuval F (2012) - Archives of Cardiovascular Diseases: a demanding challenge Pharmaceuticals, Regional Medical Programs Service [online] 17(7), p.313. doi:10.3390/ph13090219.
  2. Vallai G, Ritchins, L, Fanch O, Canaza D, Minozzi S. (2014) - Statistiche 2020 sui progressi nelle malattie cardiovascolari
  3. Sarabo N (2020) - Frequenza cardiaca elevata nelle malattie cardiovascolari: Un obiettivo per il trattamento? [online] 22(2), pp.194-210. doi:10.5101/omj.2212.43.
  4. Atalay S, (1974) Malattie cardiovascolari: linee guida per la cura e la prevenzione: rapporti della Commissione intersocietaria per le risorse sulle malattie cardiache, Dipartimento della Salute, del Benessere, dei Servizi Sanitari e dell'Amministrazione della Salute Mentale degli Stati Uniti.

 

Saremo felici di leggere i vostri pensieri

      Lascia una risposta

      24go.me
      Logo
      Confronta gli articoli
      • Totale (0)
      Confronto